Sicurezza delle infrastrutture critiche, cosa cambia nella nuova normalità?
Nella fasi successive al lockdown della primavera 2020, il patto di sussidiarietà tra Stato e privati, introdotto dalla Direttiva NIS per la sicurezza delle infrastrutture critiche, impone una riflessione condivisa tra gli stakeholder sugli scenari in continuo divenire che possono comportare nuove minacce per gli interessi e la sicurezza del Paese.
La sorveglianza di rete offre molto di più che una migliore protezione anti-intrusione: è anche un valido strumento a disposizione delle aziende per meglio tutelare l’affidabilità delle loro operazioni critiche e la sicurezza dei dipendenti.
Questi sono stati i temi affrontati con:
La discussione è stata moderata da Raffaello Juvara, direttore di essecome/securindex
I temi principali:
Compila il form per ricevere la registrazione dell'evento.
Compila tutti i campi del form per ricevere la registrazione.
E-mail: firstname.lastname@axis.com
Phone: +46 (0)46-272 XX XX
Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Aenean eu leo quam. Pellentesque ornare sem lacinia quam venenatis vestibulum.
E-mail: firstname.lastname@axis.com
Phone: +46 (0)46-272 XX XX
E-mail: firstname.lastname@axis.com
Phone: +46 (0)46-272 XX XX